0 10 3 min 6 hrs 60

di Ettore Maccopazza

Andai a fare una passeggiata in Central Park, passai oltre il piccolo zoo sulla 64esima strada, e mi diressi verso la Maison du Chocolate sulla 78esima strada. Mi sedetti con i miei giornali sorseggiando la miglior cioccolata calda che si potesse trovare a New York. [E’ talmente scura e densa che puoi mangiarla co n la forchetta. Alcuni ci mettono sopra la panna montata, mentre altri continuano a metterci lo zucchero finchè si scioglie nel cioccolato, ma a me piace la mia cioccolata calda come viene servita: scura, amara e calda].

Sorseggiai la cioccolata e cominciai a leggere i giornali. Alcuni articoli attirarono la mia attenzione. Il mercato cinese dei quadri contemporanei era molto caro. Le vendite delle aste avevano guadagnato 750 milioni nel 2001, 1400 milioni nel 2002, 4400 milioni nel 2003 e ci si aspettava che avessero un incasso lordo di più di 17000 milioni nel 2004. I quadri di Zhang Xiaogang, originariamente venduti a 10000 dollari, erano venduti a quasi un milione da Sotheby. Ma tutto il mercato cinese stava esplodendo. Quadri di artisti di seconda generazione avevano raddoppiato il loro valore. Coloro che avevano comprato quadri negli anni Ottanta e Novanta stavano facendo profitti altissimi.

C’erano ovviamente altre novità. I ricercatori di John Hopkins avevano fatto grandi passi avanti nello sviluppo del vaccino contro la malaria. La signora Briggs riferiva che Il Fantasma dell’Opera era una produzione di successo. I biglietti per The Producers erano ancora esauriti. Gli Yankees avevano vinto a Boston. Strasser era ancora in cima alla classifica – “Le vendite non dovrebbero diminuire per il momento” diceva un professore della Columbia University. La storia all’interno.

Invitato a commentare il successo inatteso dell’opera di Strasser, un professore di economia disse che le vendite sarebbero rimaste alte finchè il mercato avesse soddisfatto la domanda dei libri di Strasser. Il professore aggiunse che, dal momento che nessuno sapeva per certo quante persone stessero pensando di comprare i libri di Strasser, non era possibile stimare in modo corretto quante altre copie il libro avrebbe venduto o per quanto tempo il libro potesse rimanere in cima alle classifiche. “Questo è un articolo utile” pensai, gettando il giornale nella spazzatura. “Questo tipo d’informazioni non sono molto utili e non mi porteranno molto lontano”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *